“Che cos’è il Massaggio Ayurvedico, in cosa consiste e come lo si distingue dagli altri?” è una delle domande che mi viene posta più frequentemente.
Chi cerca massaggi a Milano – così come in tutte le grandi città – trova molte alternative: massaggi thailandesi, massaggio californiano, hawaiano o Lomi Lomi, massaggio svedese, massaggi ayurvedici, trattamenti Shiatsu e molto altro e magari sta semplicemente cercando un massaggio rilassante, decontratturante oppure ha bisogno di un trattamento drenante.
Pur conoscendone diversi, non ho le competenze specifiche su tutto, sarebbe impossibile, pertanto non mi addentro in un’analisi comparata e completa delle diverse tipologie di massaggi e trattamenti esistenti ma, per aiutare nell’orientamento, posso descrivere in modo semplice e dettagliato le caratteristiche del massaggio ayurvedico:
- Si fa con l’olio tiepido o caldo, di norma si utilizzano oli vegetali come sesamo, mandorla o cocco, inoltre si possono utilizzare oli medicati, oli essenziali e, per trattamenti specifici, anche misture di erbe, spezie e argille.
- Le mani sono a contatto con il corpo e si usa la digitopressione sui punti Marma. Quando c’è la necessità di entrare più in profondità, ad esempio per sciogliere una contrattura o lavorare sui punti energetici, la parte da trattare viene sempre preparata e riscaldata in modo morbido e avvolgente.
- E’ un massaggio che coinvolge l’intero corpo, salvo casi specifici.
- Con l’Ayurveda si lavora su diversi piani o livelli: fisico, emotivo, mentale ed energetico. Come se ognuno di noi fosse una matrioska dove il corpo fisico è la più piccola e compatta, ma per raggiungerla è necessario aprire tutte le altre.
- Sotto il nome di massaggio ayurvedico troviamo diverse tipologie di massaggi e trattamenti e varie manualità che vengono anche combinate tra loro, in base a quelle che sono le esigenze della persona.
- E’ sempre un trattamento personalizzato prima di tutto rispetto alla persona che lo riceve, alla sua costituzione ayurvedica, alle sue caratteristiche, sia generali che di quel preciso istante; ma si caratterizza anche in base alla stagione, al momento della giornata e al luogo dove si svolge il massaggio.
- Può avere numerosi benefici, può essere: rilassante, energizzante, decontratturante, drenante, di riequilibrio energetico, tonificante per i tessuti, stimolante per il metabolismo; di sostegno per il sistema immunitario, per la circolazione venosa e arteriosa. Può alleviare: emicranie e cefalee, l’accumulo di tensione che si può scaricare sulla cervicale, l’accumulo di stress e molto altro. Non tutto insieme naturalmente, dipende dal massaggio che viene effettuato.
- Ogni trattamento tiene sempre conto delle tre energie (dosha) che secondo l’Ayurveda, caratterizzano il corpo fisico: Vata, Pitta e Kapha e che ne determinano natura e comportamento ed ha l’obiettivo di riportarle in equilibrio ed evitarne gli eccessi. Un massaggio rilassante, ad esempio, può essere molto diverso a seconda della persona e dei suoi dosha dominanti o in squilibrio. Ci sono persone che si rilassano distese sul divano, mentre altre hanno bisogno di farlo andando a correre; per alcuni rilassare significa sciogliere la muscolatura, per altri calmare la mente dal flusso dei pensieri, così il massaggio ayurvedico rilassante può, in alternativa:
- portare in contatto con la propria struttura attraverso manualità lente e profonde,
- muovere l’energia e stimolare il corpo in modo energico per sentirlo attivo
- lavorare molto sulla testa, con massaggi o trattamenti che aiutino a liberare e lasciare andare i pensieri e le relative tensioni.
- Oleazione e tocco/strofinamento del corpo, sono strumenti che l’Ayurveda, l’antica sapienza del vivere bene, in equilibrio e in salute, mette a disposizione per la prevenzione e la cura. Per stimolare la capacità insita in ognuno di curare sé stesso e mantenersi in equilibrio e armonia.

Il massaggio, di qualsiasi tipo esso sia, offre cura e benessere; quando si riesce a trovare la tecnica o la tipologia di massaggio più idonea, che risuona e vibra più in sintonia con noi stessi – su tutti i nostri piani: corpo, mente, emozione ed energia – si ottengono maggiori benefici.
Buon viaggio nel mondo dei massaggi …. quali sono i tuoi preferiti? Che cosa ti hanno trasmesso?
Ranjani Cristina Sole